FMS-Functional Magnetic Stimulation
FMS è l’acronimo di Functional Magnetic Stimulation: questo trattamento genera un campo magnetico ad alta intensità pulsato ed è particolarmente indicato per la riabilitazione pelvi-perineale.
I rapidi cambiamenti nell’intensità del campo magnetico generano corrente elettrica nei neuroni; questo fenomeno è chiamato induzione elettromagnetica e quando questa corrente raggiunge un certo valore, si genera il cosiddetto potenziale d’azione. La cellula neuronale si depolarizza e rilascia un segnale all’unità neuromotoria, inducendo, per esempio, una contrazione muscolare.
Come si usa la FMS nella riabilitazione pelvi-perineale?
In ambito pelvi-perineale fornisce una terapia di riabilitazione non chirurgica e non invasiva per il trattamento dell’incontinenza urinaria e fecale, incontinenza dopo prostatectomia radicale, dopo il parto, dolore pelvico, disfunzione erettile e altri disturbi sessuali, emorroidi, riduzione del tono vaginale e altro ancora. Tramite un effetto di induzione elettromagnetica sul nervo pudendo ha l’obiettivo di neuro-modulare l’iperattività vescicale e migliorare la forza della muscolatura perineale.
I campi d’applicazione della Functional Magnetic Stimulation
Riabilitazione dei disturbi pelvi-perineali:
- incontinenza urinaria (da urgenza, da stress, mista)
- incontinenza urinaria post prostatectomia
- enuresi notturna
- nicturia (minzione notturna frequente)
- incontinenza fecale
- prolassi
- prostatite
- dolore pelvico
- riabilitazione post parto
- riabilitazione post chirurgica del pavimento pelvico
- emorroidi
- riduzione del tono vaginale
- disturbi sessuali (disfunzione erettile, problemi dell’orgasmo, dispareunia, vaginismo)
Oltre all’applicazione come riabilitazione nei pazienti affetti da disturbi pelvi-perineali, la Functional Magnetic Stimulation (o FMS) trova applicazione anche:
- nella riabilitazione neurologica
- nella terapia del dolore
- nella riabilitazione muscolo scheletrica
- nella riabilitazione ortopedica
- nella riabilitazione sportiva
- nella riabilitazione geriatrica
- nella riabilitazione vascolare