Neuromodulazione
Attraverso l’utilizzo di microcorrenti a bassa e media frequenza si ottiene il ripristino della normale valenza elettrofisiologica delle strutture nervose. Questi impulsi innescano una reazione chimica a livello cellulare aumentando l’efficacia di utilizzo di ATP (adenosina trifosfato) , una proteina che viene definita l’energia della vita.
Gli effetti terapeutici riconosciuti sono:
- Analgesia localizzata
- Liberazione di endorfine e neuro-peptidi regolatori
- Iperemia Localizzata
Indicazioni cliniche
- Riabilitazione post-chirurgica.
- Riabilitazione post-traumatica.
- Sindromi dolorose osteo-mio- articolari.
- Algie acute e croniche.
- Dolori neuropatici.
- Poli-neuropatie periferiche sensitive.
- Nevralgie al trigemino.
- Spondilosi cervicale.
- Esiti dolorosi da canale vertebrale stretto congenito/acquisito.
- Nevriti
- Sindrome da compressione (tunnel carpale, tunnel tarsale etc.)
- Algodistrofie (Complex regional pain syndrome)
-- Ernie discali