Ionoforesi
La Ionoforesi fa parte delle elettroterapie e si basa sulla somministrazione di una corrente continua unidirezionale con la quale si veicolano farmaci nell'organismo direttamente nella zona da trattare senza interferire a livello sistemico.
Si tratta di un trattamento assolutamente indolore.
La ionoforesi viene effettuata con l’utilizzo di un apparecchio dotato di due elettrodi (uno positivo e l'altro negativo) di una speciale gomma conduttiva che vengono posizionati ai due estremi della zona da trattare. La corrente trasporta gli ioni del farmaco che a loro volta passano attraverso i dotti piliferi e le ghiandole sudoripare. A questo punto una parte degli ioni raggiunge il derma profondo ed entra in circolo a livello capillare, mentre i restanti si legano alle proteine andando ad accumularsi localmente.
La ionoforesi è indicata nel trattamento delle seguenti patologie:
- Patologie inserzionali (epicondilite, epitrocleite, fascite plantare, tendinite del rotuleo, tendinite dell’Achilleo)
- Periartrite scapolo-omerale
- Caspulite adesiva
- Borsiti
- Miosite ossificante
- Spasmi muscolari
- Cellulite
Controindicazioni
- Lesioni cutanee
- Pace- maker e defibrillatori cardiaci
- Mezzi di sintesi metallici o protesi
- Alterazioni della sensibilità cutanea
- Epilessia