Seduta osteopatica
La seduta osteopatica è composta da diversi momenti, il primo dei quali è solitamente un colloquio conoscitivo tra l’osteopata e il paziente.
Il passo successivo riguarda l’esame del paziente atto a determinare la postura, l'appoggio plantare e gli adattamenti della colonna vertebrale e degli arti, sia in statica che in dinamica.
Il test osteopatico vero e proprio inizia dalla manipolazione manuale che consente all’osteopata di “toccare con mano” ciò prima ha osservato con gli occhi. I test osteopatici non sono mai dolorosi e ne esistono tanti quante sono le parti del corpo. Inizialmente si lavora sulle zone critiche ad ampio raggio e poi, gradualmente, si circoscrivono le parti coinvolte, fino a individuare le lesioni.
Attraverso mobilizzazioni mirate migliora la mobilità delle articolazioni.
I campi di applicazione dell’osteopatia sono davvero moltissimi, tant’è che l’osteopata collabora con diverse figure mediche quali odontoiatri, pediatri, fisiatri, ginecologi, oculisti, ortopedici, etc.
Le sedute osteopatiche sono efficaci per:
- Dolori cervicali
- Ernia al disco
- Sciatalgia
- Lombalgia
- Disfunzioni stomatognatiche
- Problemi posturali
- Distorsioni
- Tendiniti
- Cruralgie