Riabilitazione per Sindrome dello stretto toracico
La riabilitazione per la sindrome dello stretto toracico dipende dal trattamento, conservativo o chirurgico, per la guarigione.
Quando si interviene chirurgicamente, la riabilitazione per la sindrome dello stretto toracico, almeno nella prima fase, è indirizzata al recupero dell’articolarità e solo successivamente si concentra sulla correzione degli atteggiamenti posturali.
Dopo un periodo di parziale immobilità dell’arto superiore del lato operato, il primo obiettivo è recuperare la stabilità dinamica cervico-scapolo-torocacia attraverso esercizi in acqua per il recupero dell’articolarità, seguiti da esercizi in flessione ed abduzione della spalla.
La riabilitazione di uno sportivo prevede un maggior numero e una maggior frequenza di sedute e il ritorno alla pratica sportiva è consigliabile solo dopo 3 mesi dall’intervento.
< Torna Indietro