Riabilitazione per Rottura del capo lungo del bicipite omerale
La riabilitazione per la rottura del capo lungo del bicipite omerale passa attraverso quattro terapie fisiche, mobilizzazioni, recupero della forza e della gestualità.
La riabilitazione per la rottura del capo lungo del bicipite omerale prevede quattro fasi distinte:
- Controllo del dolore con terapie fisiche (laser, tens, ultrasuoni, ghiaccio), massaggio periarticolare e stretching.
- Recupero dell’articolarità passiva e attiva della spalla con mobilizzazioni mirate sia in piscina che in palestra.
- Recupero della forza dei muscoli coinvolti: cingolo scapolare, extrarotatori di spalla (soprattutto sovraspinoso), intrarotatori (sottoscapolare), deltoide, gran dorsale/pettorale, tricipite e bicipite attraverso esercizi isotoni con elastici ad intensità crescente e l’utilizzo di pesi o zavorre.
- Recupero del movimento e della gestualità sportiva di presa e lancio e di prevenzione delle recidive.
< Torna Indietro