Riabilitazione per Stenosi del canale lombare
Il trattamento riabilitativo nella stenosi del canale lombare ha come obiettivo principale il controllo della sintomatologia dolorosa e l’eventuale limitazione dei segni o sintomi di sofferenza nervosa. A tale scopo si utilizzano diverse tipologie di terapie fisiche, dalle classiche correnti antalgiche (interferenziali, tens etc) alle più innovative microcorrenti ( Luxxamed - BCR) fino alle metodiche di neuromoulazione di frequenza degli stimoli nervosi (Dinamix). Particolare indicazione può trovare l’impiego della biorisonanza magnetica ( BEMER) in grado di agire sul nervo anche tramite una miglior microcircolazione ( vasa nervorum).
Trattandosi d una patologia cronica spesso si associa contrattura muscolare e rigidità della colonna per cui può essere associata della massoterapia.
Un discorso particolare va riservato alla KT; l’esercizio terapeutico e l’attività fisica in genere, rischia infatti di accentuare l’attrito tra contenuto e contenitore , determinando un aumento della sofferenza nervosa. Per evitare questo, gli esercizi devono essere cauti e svolti sotto stretta supervisione del fisioterapista. Particolare indicazione in questi casi trova l’idrokinesi terapia; l’esercizio in acqua risulta infatti meno traumatizzante per la colonna, beneficia dell’assenza del peso e della temperatura dell’acqua che svolge un’importante azione decontratturale.
< Torna Indietro