Riabilitazione per Lombalgia
Il protocollo fisioterapico in caso di lombalgia acuta o cronica è molto simile, variano solamente le tempistiche necessarie alla guarigione. L'obiettivo principale del programma rieducativo è la riduzione della tensione muscolare e del dolore attraverso le terapie fisiche come il laser, la TENS, la tecarterapia e la massoterapia decontratturante dei muscoli paravertebrali lombari.
Una volta attenuato il dolore è possibile iniziare la fase più importante del protocollo che quella della tonificazione muscolare attraverso esercizi specifici, agendo su tutti quei muscoli dissipatori delle forze che agiscono sul rachide, e sul recupero di un corretto controllo propriocettivo/posturale.. Durante il programma fisioterapico verranno proposti esercizi di difficoltà crescente. Molte sono le metodiche utilizzate nel trattamento riabilitativo della lombalgia; il segreto del successo terapeutico consiste nel saper combinare le varie manovre, anche prese da diversi metodi, in un programma di lavoro personalizzato e mirato al problema specifico di quel paziente. Particolare indicazione trovano i palloni Bobath e le pedane instabili.
Il programma riabilitativo termina con l'ultima frase che è quella della ripresa dell'attività quotidiana in assenza di dolore e nell’educazione all’attività di mantenimento con finalità preventiva delle recidive; per lo sportivo la ripresa dell'attività anche agonistica attraverso esercitazioni specifiche per i fondamentali tecnici dello Sport.
< Torna Indietro