Riabilitazione per Dorsalgia
Nei pazienti che lamentano dolore a livello dorsale in genere è sempre presente una contrattura muscolare. Il primo obiettivo del programma terapeutico é la riduzione del dolore e della contrattura che si ottiene attraverso l'utilizzo di terapia fisica come TENS, laser, ultrasuoni etc.
Il paziente trova particolare beneficio dalla massoterapia decontratturante per i muscoli paravertebrali dorsali e lombari, i muscoli romboidi ed i trapezi. Parallelamente a quanto detto prima è necessario effettuare dello stretching muscolare sia delle catene cinetiche anteriori che posteriori in quanto, generalmente, i suddetti muscoli si presentano ipertonici e retratti a causa di compensi posturali scorretti che il paziente sviluppa nel tempo.
Una volta ridotto il dolore, il programma riabilitativo si incentra sull'attività aerobica è sul recupero muscolare degli stabilizzatori dell'addome, dei muscoli della spalla e del dorso che presenteranno un deficit di forza. L'obiettivo di questa fase è il recupero del corretto controllo posturale del dorso.
Il protocollo terapeutico termina con l'ultima fase che è quella del rinforzo globale del tronco e all’educazione posturale per prevenire possibili recidive.
< Torna Indietro