Lombalgia
Si definisce lombalgia un dolore localizzato tra le ultime coste ed il sacro. Le cause del dolore vertebrale sono numerose; molte delle lombalgie non sono legate ad un problema specifico della colonna ma a posture e movimenti scorretti o al poco movimento,
La lombalgia si divide in due tipi, acuta e cronica. Lombalgia acuta è caratterizzata da un dolore causato da una lesione di tipo muscolare, legamentosa, articolare e discale che si accompagna a fenomeni di tipo infiammatorio. Il dolore in fase acuta ha un ruolo protettivo in quanto serve ad impedire che i movimenti possono danneggiare ulteriormente la colonna vertebrale. Possono essere di origine traumatica o non. In quelle legate ad un trauma spesso si riscontra la presenza di una protrusione discale, di un’ernia o una spondilolistesi ( scivolamento di una vertebra rispetto alla sottostante). In altri casi la causa può essere una lesione muscolare o una frattura vertebrale.
Le forme non traumatiche possono essere ricondotte a patologie degenerative artrosiche, processi infiammatori artritici, patologie tumorali e a vizi posturali.
La lombalgia acuta non va mai trascurata per fare in modo che non evolva in una forma cronica.
la diagnosi è clinica e radiografica; in casi selezionati può essere necessario un completamento con TAC o RMN.
Il trattamento è farmacologico, fisioterapico (terapie fisiche e rieducazione) e di riequilibrio funzionale, anche osteopatico.
Compito del fisioterapista è anche di insegnare una corretta ergonomia vertebrale nella vita di tutti i giorni e durante il lavoro.
< Torna Indietro