Ernia del disco lombare
L’ernia del disco consiste nella rottura delle fibre dell’anulus fibroso con fuoriuscita di una parte del contenuto del disco intervertebrale. Va distinta dalla protrusione discale, in cui il disco non è rotto ma semplicemente sfiancato.
Spesso la sua comparsa è acuta ed è da mettere in relazione a sforzi fisici.
La sintomatologia è caratterizzata da dolore in sede lombare con irradiazione alla coscia e all’arto inferiore lungo il decorso del nervo sciatico, disturbi neurologici come perdita di forza o di sensibilità, assenza dei riflessi osteotendinei (ROT) .
La diagnosi è clinica e strumentale attraverso TAC o RMN. Talvolta può essere indicata una elettromiografia per valutare l’entità della sofferenza della radice nervosa.
Il trattamento è conservativo, farmacologico e fisioterapico; in caso di deficit neurologici o di mancata regressione del dolore può essere indicato l’intervento chirurgico.
< Torna Indietro