Dolore alla Schiena
La colonna vertebrale detta anche rachide oppure spina dorsale, trova le sue principali funzioni in quella di sostegno del corpo, di protezione del midollo spinale e permette il movimento dei segmenti che la compongono su tutti i piani dello spazio. È formata da 33/ 34 ossa brevi chiamate vertebre che sono così suddivise:
- 7 cervicali
- 12 toraciche o dorsali
- 5 lombari
- 5 sacrali
- 4 o 5 coccigee
Le vertebre hanno una forma “ad anello” e costituiscono l’ossatura della schiena.
Quelle toraciche si articolano con le coste o costole. Queste disposte in paia e le prime 7 si uniscono allo sterno per mezzo di cartilagini costali.
Le vertebre sono sovrapposte le une alle altre e sono separate da cuscinetti chiamati dischi intervertebrali. Anatomicamente la colonna presenta quattro curve sul piano sagittale, due a convessità anteriore e le altre due a convessità posteriore; le curve sono alternate in maniera armonica e prendono il nome di lordosi o di cifosi a seconda della loro convessità.
La colonna vertebrale, per la sua conformazione, è particolarmente sensibile alle posture scorrette determinando la formazione di vizi posturali.
La sedentarietà ed attività particolarmente gravose possono causare più facilmente patologie di questo distretto.
Il tratto lombosacrale della colonna è la parte più mobile ed è anche quella più sollecitata in quanto è maggiore il peso che deve supportare.
Questo sovraccarico di lavoro danneggia le strutture articolari, legamentose e i dischi intervertebrali. Il mal di schiena è tra le patologie più frequenti tra la popolazione e tra le principali cause di astensione dal lavoro.