Riabilitazione per Tenosinoviti
Nelle forme lievi il trattamento è conservativo, mirato al controllo della componente infiammatoria locale al fine di ridurre il volume dei tendini e favorirne lo scorrimento. Ci si avvale di terapie farmacologiche per via generale o locale; particolarmente efficaci si sono dimostrate le infiltrazioni cortisoniche. Le terapie fisiche più frequentemente utilizzate sono: laser HILT, pompa diamagnetica, veicolazione transdermica …).
In caso di trattamento chirurgico, oltre alle terapie fisiche sopra citate, è necessario un trattamento chinesiterapico per il recupero funzionale del polso, della mano e del pollice.
La mobilizzazione va iniziata precocemente per evitare la formazione di aderenze cicatriziali che possano limitare lo scorrimento del tendine.
< Torna Indietro