Sindrome del tunnel carpale
Determinata dalla compressione del nervo mediano all’interno del canale del carpo, spesso dovuta a microtraumi ripetuti del polso per cause lavorative o sportive. Spesso associata a infiammazione dei tendini flessori che decorrono nello stesso canale. Più frequente nel sesso femminile, favorito da fattori ormonali e talvolta associato a malattie sistemiche (artrite reumatoide, diabete mellito …).
Nelle forme iniziali la sintomatologia doloroso-parestesica (formicolio alle prime 3 dita della mano) prevale di notte. Con la progressione della malattia il dolore si mantiene anche di giorno e nelle fasi più avanzate compre ipotrofia dei muscoli alla radice del pollice con perdita di forza nella presa.
La diagnosi si basa su test clinici specifici e sull’esame elettromiografico.
Nelle forme iniziali è indicata terapia farmacologia e fisioterapica; nei casi più avanzati è necessario l’intervento chirurgico.
< Torna Indietro