Frattura dello scafoide
Frequente negli sport di contatto, spesso dovuta a caduta col polso piegato indietro ed il braccio disteso. Si associano spesso a lesione dei legamenti locoregionali.
La sintomatologia è caratterizzata da dolore soprattutto con il movimento del polso e della mano, che può essere anche modesto a riposo.
La diagnosi è radiologica; talvolta la frattura può essere difficilmente riconoscibile in fase iniziale e può richiedere la ripetizione del Rx a distanza di qualche giorno.
Il trattamento è generalmente conservativo con apparecchio gessato per 6-10 settimane. in alcuni casi può essere necessario un intervento di osteosintesi con vite.
Alla rimozione del gesso o del tutore è necessario un ciclo di terapia riabilitativa per il recupero dell’articolarità e della forza della mano e del polso.
Una delle complicanze più frequenti è la pseudoartrosi.
< Torna Indietro