Riabilitazione per Tendinopatie
Il trattamento delle tendinopatie, flogistiche o degenerative, si avvale del trattamento con farmaci antinfiammatori, soprattutto nelle fasi iniziali, e della terapia fisica mirata al controllo del dolore, della flogosi e al recupero della funzionalità articolare e muscolare . Le terapie più frequentemente utilizzate sono la laserterapia, la ionoforesi, gli ultrasuoni , la pompa diamagnetica e la terapia con onde d’urto. Una volta superata la fase flogistica ci si dovrà occupare soprattutto del controllo propriocettivo attraverso esercizi specifici.
Dopo l’intervento di tenorrafia dell’achilleo, a circa un mese dall’intervento, l’obiettivo sarà quello di ridurre l’edema e il dolore mediante massaggio drenante, ultrasuoni, laser, diamagnetoterapia e di recuperare gradualmente l’articolarità. Una volta concesso il carico parziale sono utili esercizi in piscina, mobilizzazione attiva e passiva e allungamento della catena cinetica posteriore al fine di favorire una ripresa più sicura dello schema del passo. Col carico totale si passerà ad esercizi di rinforzo globale degli arti inferiori (bike, cyclette ellittica, tapis roulant …) e al recupero della propriocettività.
L’ultimo obiettivo è il recupero del gesto atletico in campo con recupero della corsa, dei balzi e dei fondamentali tecnici dello sport praticato.
Spesso è opportuna l’associazione di terapia infiltrativa con acido ialuronico e di supplementazione di micronutrienti essenziali.
< Torna Indietro