Riabilitazione per Fratture di piede e caviglia
La riabilitazione fisioterapica è molto importante nel caso di frattura della caviglia e del piede per ristabilire, attraverso esercizi mirati e ripetuti nel tempo, l’esatta configurazione dei movimenti ed un equilibrio tra le varie strutture muscoloscheletriche del piede.
Dopo il periodo di immobilizzazione, anche se l’osso ha riacquisito la sua continuità i processo di guarigione non è terminato. L’osso continua da essere rimaneggiato ed i tessuti molli circostanti dovranno recuperare la loro elasticità.
La prima fase della riabilitazione sarà orientata alla risoluzione dell’edema e del dolore attraverso l’utilizzo di terapie fisiche (tecar, laser, magnetoterapia, pompa diamagnetica, diatermia meccanica …). In seguito si eseguiranno esercizi di mobilizzazione attiva e passiva finalizzata al recupero della corretta escursione articolare, spesso compromessa soprattutto nelle fratture di caviglia, e al recupero della forza. Sono molto importanti anche gli esercizi per il recupero propriocettivo da cui dipende il controllo dell’equilibrio del corpo.
Tali attività possono essere svolte sia a secco che in acqua.
Negli atleti l’ultima fase è rivolta al recupero dell’attività sportiva e alla prevenzione di nuovi eventi traumatici.
< Torna Indietro