Piede piatto e piede cavo
Il piede piatto è quella condizione caratterizzata da una riduzione della volta longitudinale, con tendenza all’appoggio della parte media del piede. Normalmente si accompagna ad un valgismo del calcagno (il calcagno cioè è deviato verso l’esterno). Nel piede cavo invece l’arco plantare mediale è più alto rispetto alla norma ed il calcagno è varo ( deviato verso l’interno). In entrambi i casi vi è una modificazione dell’appoggio al suolo ed una alterata distribuzione del peso corporeo sul piede.
I sintomi più comuni consistono in dolore ai piedi, alle caviglie (talvolta con instabilità), deformazione delle dita dita a martello e comparsa di aree ipercheratosiche (cosiddetti calli).
Per una corretta diagnosi ci si basa sull’esame clinico, radiografico e sull’esame computerizzato dell’appoggio plantare (baropodometria statica e dinamica).
Il trattamento in genere è conservativo; solo nei casi più gravi può essere indicato il trattamento chirurgico.
< Torna Indietro