Distorsioni
E’ uno degli eventi traumatici più frequenti sia tra gli sportivi che non. Si verifica in seguito a brusche sollecitazioni in inversione (rotazione interna della pianta del piede) o in eversione (rotazione della pianta del piede verso l’esterno). Nel primo caso i legamenti maggiormente interessati sono il peroneo-astragalico-anteriore , il peroneo-calcaneare ed il peroneo-astragalico posteriore (legamenti del comparto laterale). Nel secondo caso la lesione interessa prevalentemente il legamento deltoideo (comparto mediale).
I sintomi consistono in dolore acuto improvviso, accompagnato da graduale sviluppo di edema e talvolta da un ematoma, più o meno accentuati. Il movimento è limitato dal dolore e dalla tumefazione.
La diagnosi è clinica con conferma ecografica. Una radiografia viene abitualmente eseguita per escludere la concomitanza di fratture. Solo in rari casi è indicata la RMN.
Il trattamento si basa sull’immobilizzazione seguita dal trattamento fisiochinesiterapico. Solo in caso di instabilità marcata o di frequenti recidive si passa all’intervento chirurgico.
< Torna Indietro