Lussazione del gomito
consiste nella dislocazione dei capi articolari con perdita di contatto tra gli stessi. avviene in genere negli atleti che praticano sport di contatto o nei bambini di età inferiore ai 10 anni. La lussazione posteriore è la più comune e può associarsi a frattura. Spesso determina lesione dei legamenti collaterali del gomito.
Si manifesta con dolore molto intenso, gonfiore e impossibilità di movimento.
La radiografia conferma la diagnosi.
Il trattamento consiste nella riduzione tempestiva e successiva immobilizzazione in gesso. L’intervento chirurgico è necessario quando è presente una lesione legamentosa che comporti instabilità articolare.
< Torna Indietro