Riabilitazione per Sindrome femoro-rotulea
Il trattamento riabilitativo è rivolto soprattutto alla correzione dell disassamenti dell’apparato estensore del ginocchio e della conseguente ipersollecitazione della cartilagine femoro-rotulea. Il dolore regredisce man mano che si corregge lo squilibrio meccanico. Tuttavia in certe situazioni conviene associare terapia fisica antalgica (correnti antalgiche, HILTerapia, ultrasuoni).
Potrebbe essere utile un tutore con foro di centramento della rotula e la sospensione da ogni attività da 3 a 7 giorni.
Il trattamento chinesiterapico sarà rivolto soprattutto allo stretching del legamento alare esterno, al rinforzo selettivo del muscolo vasto mediale obliquo, al controllo della tendenza in valgo durante la flessione in carico e al controllo propriocettivo.
Sia in corso di trattamento che a scopo preventivo si possono utilizzare dei bendaggi funzionali per scaricare le sollecitazioni sulla rotula.
Nel caso degli atleti sarà necessario puntare sulla prevenzione di recidive.
< Torna Indietro