Riabilitazione per Lesioni dei menischi
Il trattamento conservativo è indicato nelle lesioni parziali o nelle fissurazioni senza dislocazione di frammenti; in questi casi potrebbe essere sufficiente per una guarigione completa del menisco lesionato.
Nel caso in cui sia presente un frammento libero o ci si trovi di fronte ad una lesione a manico di secchio o ad una lesione longitudinale con un flap mobile è necessario l'intervento chirurgico di regolarizzazione.
Nelle lesioni di tipo degenerativo, senza evento traumatico, il trattamento è in genere conservativo, con terapia fisica ( laserterapia, correnti antalgiche, tecarterapia) e riduzione delle sollecitazioni meccaniche.
Il protocollo riabilitativo, superata la fase iniziale, mira a minimizzare il dolore, a ridurre il gonfiore ed a recuperare, per quanto possibile l’articolarità del ginocchio.
Nella fase iniziale è molto importante il trattamento in piscina perché permette:
- una riduzione del carico sull'articolazione
- un rilassamento muscolare grazie all'effetto dell'acqua calda
- un recupero molto più veloce dell’articolarità
Terminato il processo infiammatorio si può passare alla fase del recupero muscolare. Si lavorerà soprattutto sul quadricipite, sui flessori del ginocchio, sul tricipite, sui glutei e i muscoli del core.
Il piano riabilitativo vedrà poi esercitazioni di equilibrio e lavoro propriocettivo.
< Torna Indietro