Riabilitazione per Frattura della rotula
La prima fase del trattamento si incentra sul controllo del gonfiore attraverso le terapie fisiche e il massaggio drenante.
Il recupero dell’articolarità inizia da subito, facendo particolare attenzione alle limitazioni imposte da eventuali mezzi di sintesi o dal dolore.
Il lavoro prevede movimenti di flessione molto ridotti e trova particolare indicazione in piscina, al fine di ridurre il carico.
Trascorso circa un mese, se la consolidazione della frattura lo consente, è possibile iniziare il lavoro per recuperare il trofismo muscolare. I muscoli interessati dal lavoro sono il quadricipite, i flessori, i muscoli dell'anca, del bacino e del core, dapprima in modalità isometrica e successivamente isotonica in catena cinetica chiusa. Gli esercizi in catena cinetica aperta dovranno evitare gli angoli che possono scatenare dolore.
Dopo circa 2 mesi è possibile iniziare esercizi propriocettivi e di equilibrio.
Conclude il percorso riabilitativo il recupero del gesto sportivo vero e proprio.
< Torna Indietro