Rottura del legamento crociato posteriore (LCP)
Il Legamento Crociato Posteriore o LCP è un robusto legamento, posto all’interno dell’articolazione del ginocchio, che garantisce la stabilità in senso postero-anteriore. Si rompe molto meno di frequente del Legamento Crociato Anteriore (LCA). Quando ciò avviene, i pazienti riferiscono di avere problemi con la decelerazione, problemi scendendo le scale o camminando sulle pendenze, e con le torsioni in generale.
La maggior parte delle lesioni del LCP sono causate da traumi sportivi. Il danno è causato dall'impatto molto violento a ginocchio flesso, frequente negli atleti che praticano calcio o rugby, o nelle vittime di incidenti stradali che impattano contro il cruscotto dell’auto.
Generalmente il trattamento è conservativo. Le lesioni del legamento crociato posteriore sono classificate in base al tipo di lesione e della sua conseguente gravità:
- Lesione di grado 1: lesione parziale piccola.
- Lesione di grado 2: lesione incompleta.
- Lesione di grado 3: lesione completa.
In quest’ultimo caso spesso si associa a lesioni di altri legamenti del ginocchio.
< Torna Indietro