Rottura del legamento crociato anteriore (LCA)
La rottura del legamento crociato anteriore è molto frequente nei soggetti che praticano sport ad alto impatto, come per esempio il calcio, lo sci, la pallavolo, il basket e il rugby.
La sintomatologia della rottura del legamento crociato anteriore varia in maniera significativa da paziente a paziente. Tipicamente prevede un dolore intenso, un gonfiore molto accentuato che insorge rapidamente e una sensazione di cedimento di tutta l'articolazione del ginocchio. Invalidante è la limitazione funzionale dell'articolazione. La diagnosi di rottura del LCA, si basa sull'esame clinico che si avvale di test specifici per valutare la stabilità attiva e passiva del ginocchio. La conferma avviene con indagine TAC o con RM; tali esami consentono anche di valutare eventuali lesioni associate ai menischi, ai legamenti collaterali e alle cartilagini.
Nel caso di rottura completa del legamento crociato anteriore la scelta tra il percorso riabilitativo quindi conservativo, oppure l'intervento chirurgico è complessa e tiene conto di numerosi fattori come, per esempio, l'età del paziente, il grado di instabilità del ginocchio, la presenza o meno di lesioni associate alla rottura del legamento e il livello dell'attività agonistica praticata dal soggetto.
< Torna Indietro