Riabilitazione per Cervicalgia
Il dolore di tipo cervicale varia a seconda della causa scatenate. Il dolore può concentrarsi in sede cervicale, può estendersi al braccio ed essere associato ad intorpidimento e formicolio dell’arto (parliamo di sindrome cervico-brachiale) oppure può essere accompagnato da sintomi “secondari” con alterazioni della vista, senso di nausea e vertigini e disturbi della deglutizione (sindrome cervico-cefalica).
Il primo trattamento è di tipo farmacologico per alleviare il dolore acuto e la contrattura.
Si passa poi ad un programma terapeutico il cui obiettivo principale è quello di ridurre e controllare il dolore attraverso l’utilizzo di terapie fisiche strumentali come il laser, la diatermia e la tens.
Successivamente, attraverso delle sedute di massoterapia, si cerca di decontratturare la zona. Una volta che la zona è trattabile, si eseguono esercizi specifici e stretching al fine di recuperare la completa articolarità.
Il protocollo prevede il recupero della muscolatura della zona cervico-dorsale, scapolo-omerale e dell’arto superiore attraverso esercizi specifici attivi e passivi.
Il programma terapeutico termina con il recupero completo della gestualità. Negli atleti, è previsto un programma completo per il raggiungimento della condizione pre traumatica.
< Torna Indietro