Cervicalgia
La cervicalgia cronica può essere causata da un insieme di fenomeni particolarmente numerosi ed eterogenei.
Possiamo riassumere le principali cause nella sedentarietà e nella postura scorretta; dormire in posizione sbagliata, con un cuscino troppo alto oppure troppo basso, leggere molto o studiare in posizioni non fisiologiche, possono causare dolore al collo.
La sintomatologia più classica e quella di un dolore talvolta esteso al cingolo scapolare, in alcuni punti più definito, in cui si avverte un dolore di tipo intenso soprattutto alla palpazione e nella rigidità del tratto cervicale.
La cervicalgia acuta è causata da: traumi, colpi di frusta, ernie cervicali, cifosi e lordosi particolarmente accentuate, spondilosi e sport in cui lo sforzo è principalmente di tipo esplosivo.
Inizialmente la terapia è di tipo farmacologico al fine di togliere l'infiammazione e la contrattura. Il trattamento fisioterapico velocizza la ripresa dell'attività quotidiana, sportiva agonistica e non agonistica.
< Torna Indietro