Pubalgia
Sindrome dolorosa muscolo tendinea che coinvolge i muscoli della parete addominale inferiore, che si inseriscono sull’osso pubico, e i muscoli adduttori interni della coscia.
E’ spesso dovuta a sovraccarico e a microtraumi ripetuti , colpisce soprattutto gli sportivi, ma anche le donne in gravidanza.
I principali responsabili sono gli squilibri funzionali delle diverse strutture coinvolte: debolezza dei muscoli addominali con maggiore forza degli adduttori, sport ernia ,contratture del quadricipite o dell’ileopsoas , alterazioni della postura , patologie dell’anca.
La diagnosi è clinica (valutazione da parte del medico specialista) ed ecografica e mira ad identificare la causa del dolore e dell’alterazione funzionale.
Ovviamente il trattamento è chirurgico in caso di sport ernia .
La prima fase del trattamento riabilitativo è la risoluzione di eventuali contratture e la rapida risoluzione del dolore con eventuale massaggio decontratturante e con le terapie fisiche a disposizione (laserhilt, pompa diamagnetica , TECAR, diatermia meccanica) a seconda dell’origine del dolore.
È importante poi iniziare l’attività aerobica il più precocemente possibile (cyclette, ellittica, tapis roulant) e recuperare la completa mobilità.
La terza fase è centrata sul bilanciamento muscolare attraverso esercizi di rinforzo prevalentemente eccentrico degli addominali, degli adduttori, dei glutei e dei flessori dell’anca. Conclude l’iter riabilitativo il recupero del gesto sportivo e il rientro on campo
< Torna Indietro