Centro Rehabilita
Progetto endometriosi
Un’intera equipe al tuo fianco
ll Progetto Endometriosi nasce con l’obiettivo di mettere a disposizione delle pazienti che soffrono di endometriosi, in una unica struttura, tutti i professionisti che possono aiutare nella cura e nel trattamento della patologia.
Endometriosi
Cos’è l’endometriosi?
L’endometriosi è la presenza di endometrio, tessuto che normalmente riveste la cavità uterina e si sfalda ad ogni mestruazione, in organi diversi dell’utero.
È una condizione patologica che può interessare la donna già dal menarca e accompagnarla fino alla menopausa.
Almeno 3 milioni le donne con diagnosi conclamata
In Italia sono affette da endometriosi il 10-15% delle donne in età riproduttiva mentre interessa circa il 30-50% delle donne infertili o che hanno difficolta a concepire.
Il picco si verifica tra i 25 e i 35 anni, ma la patologia può comparire anche in fasce d’età più basse.
La diagnosi arriva spesso dopo un percorso lungo e faticoso, il più delle volte vissuto con gravi ripercussioni psicologiche per la donna.
I sintomi
Dolore pelvico, rapporti sessuali dolorosi, sanguinamento, spotting, mestruazioni dolorose, infertilità, intestino irritabile, cefalea, nausea, gonfiore addominale sono alcune delle possibili sintomatologie associate all’endometriosi.
Endometriosi
La patologia
L’endometrio ectopico (fuori dall’utero), ricalca le caratteristiche dell’endometrio, ma all’esterno della sua sede naturale, sfaldandosi come nell’utero. Il problema avviene proprio a questo punto: il sangue derivato dallo sfaldamento del tessuto, e fattore pro-infiammatorio importante, causa un forte dolore.
Questo processo, ripetendosi ad ogni ciclo mestruale, crea una situazione di infiammazione cronica che va ad interessare progressivamente altri organi, dai più vicini come gli organi pelvici, fino ad arrivare in alcuni casi più rari in siti lontani dall’utero, a livello polmonare per esempio, generando sintomatologie differenti a seconda dell’estensione di questa infiammazione.


Endometriosi
La diagnosi
La conoscenza della malattia è il primo passo del percorso di cura. Una corretta prevenzione e una pronta diagnosi fanno vivere meglio e prevengono la sterilità.
Occorrono in media, per una giusta diagnosi della patologia, 9 anni.
Le tardive diagnosi e le conseguenti ingenti spese per visite ed operazioni chirurgiche si accompagnano spesso alla sottovalutazione dei sintomi denunciati dalle donne. Il colloquio approfondito con il medico, l’anamnesi, e l’eventuale esame ecografico è la base per una corretta diagnosi.
Mentre la paziente descrive dettagliatamente i suoi sintomi ed i suoi disturbi è già possibile sospettare un’endometriosi.
Il team
un team pronto ad aiutarti: