Agopuntura
L’agopuntura è una medicina complementare riconosciuta dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, la quale ne conferma l’efficacia in numerosi disturbi della salute.
In Cina è una disciplina praticata da oltre 5000 anni: si tratta di un metodo olistico che cura il malato nella sua globalità, considerando un tutt’uno la mente, le emozioni e il corpo.
L’agopuntura cura il malato ristabilendo il corretto fluire dell’energia (detto anche Qi) e per fare ciò agisce su punti specifici distribuiti su tutto il corpo: questi appartengono ai meridiani, “canali” collegati ai vari organi e visceri all’interno dei quali scorre la stessa energia. Secondo la medicina tradizionale cinese, se il Qi non circola in modo corretto e fluente si genera la malattia.
Come funziona l’agopuntura?
Dopo l’anamnesi viene fatta una “diagnosi energetica” e successivamente vengono inseriti aghi sottili, sterili e monouso in punti specifici, così da riequilibrare energeticamente il paziente.
Gli aghi vengono lasciati in sede circa 20-30 minuti. Solitamente gli incontri sono settimanali, in numero variabile da 5 a 10. Poi, in alcuni casi, vi può essere la necessità di sottoporsi a sedute di mantenimento, con frequenza molto più ridotta.
Cosa cura l’agopuntura?
- patologie neurologiche: cefalee, emicrania, nevralgie (del trigemino …), paresi del facciale, insonnia, ansia, attacchi di panico, emiparesi flaccida, emiparesi spastica
- patologie muscolo scheletriche: artrosi, cervicalgia, dorsalgia, lombalgie, lombosciatalgie, patologia dolorosa della spalla, periartrite scapolo omerale, spalla congelata, epicondilite, sindrome del tunnel carpale, coxartrosi, algodistrofia, fibromialgia, gonalgia, tendiniti, tallonite, fascite plantare, sacroileite
- linfedema arto superiore post mastectomia
- edemi arti inferiori
- attenuazione dei sintomi da effetti collaterali dei chemioterapici (nausea, vomito, astenia…)
- disturbi del ciclo mestruale: dismenorrea, amenorrea, irregolarità mestruali, sindrome climaterica (vampate, insonnia, palpitazioni), sindrome premestruale
- disturbi gastroenterici: reflusso, epigastralgia, stipsi cronica, diarrea cronica, colite, morbo di Chron, rettocolite ulcerosa, emorroidi, dolore addominale, distensione addominale, nausea e vomito
- disturbi cardiologici: palpitazioni, tachicardia
- vertigini, acufeni, sinusite cronica, otite cronica
- disturbi respiratori: asma allergica, bronchite cronica
- dermatiti, herpes zoster
- allergie stagionali
- disassuefazione dal fumo di sigaretta